Ministero della pubblica amministrazione

logo

Logo
 

Istituto Istruzione Superiore
"Abramo Lincoln"

Via Salvatore Mazza 3/5 Enna Bassa (EN)

Lo sai che?
Il 17% delle Imprese operanti nei Servizi informatici e delle telecomunicazioni prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)

Le professioni in cui sono “introvabili” i diplomati sono:

Progettisti di software – Qualifica professionale o diploma a indirizzo informatico.
Tecnici specialisti in applicazioni informatiche – Diplomi a indirizzo informatico, ma spesso è richiesta la laurea in Ingegneria elettronica o informatica o altre lauree ad indirizzo scientifico.
Tecnici elettronici - Diplomi a indirizzo elettronico o informatico, ma spesso è richiesta la laurea in Ingegneria elettronica o informatica.
Tecnici specialisti in linguaggi di programmazione - Diplomi a indirizzo informatico, ma spesso è richiesta la laurea in Ingegneria elettronica o informatica o altre lauree ad indirizzo scientifico.

Per chi...
  -
vuole essere al centro dell'innovazione tecnologica.

Se...
-
 ti appassiona il mondo della comunicazione e delle nuove tecnologie ad essa applicate.

Descrizione dell'indirizzo
Frequentando questo indirizzo è possibile acquisire le competenze necessarie per lavorare in imprese specializzate nella produzione di software, nel dimensionamento ed esercizio dei sistemi di elaborazione dati. In particolare imparerete a sviluppare software e progettare sistemi industriali e di telecomunicazione.

Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
  -avere competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e      tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- avere competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
  -avere competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
esprimere le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

In particolare è in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Di seguito sono riportate alcune schede che spiegano le  principali  caratteristiche  dell'area  informatica  e  telecomunicazioni:  basi  culturali  e competenze, apprendimenti, discipline, ore settimanali e annuali, articolazione dei percorsi, stage, tirocini, spazi di flessibilità nelle aree di indirizzo legate all`autonomia scolastica.

Video scheda esplicativa RaiScuola

L'Indirizzo prevedere due Articolazioni:

  • Articolazione: INFORMATICA

Approfondisce l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche nei più diversificati settori

  • Articolazione: TELECOMUNICAZIONI

Approfondisce l'analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione gestiti per mezzo di elaboratori.

Per i dettagli scegli sotto l'articolazione:

 

 

Allegati:
Scarica questo file (brochure.pdf)BROCHURE1563 kB
Scarica questo file (ppt_it_lincoln.pdf)PRESENTAZIONE2178 kB
Scarica questo file (scheda_descrittiva (2).pdf)SCHEDA DESCRITTIVA462 kB

In primo piano

URP

Istituto Istruzione Superiore "Abramo Lincoln"
Via Salvatore Mazza 3/5 Enna Bassa (EN)
Tel: 0935531402
Fax: 0935531401
PEO: ENIS02100T@istruzione.it
PEC: ENIS02100T@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. ENIS02100T
Cod. Fisc. 91052200861
Fatt. Elett. UFFBZJ