E-Twinning è una community europea di insegnanti attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole.
Un’iniziativa nata dalla Commissione Europea per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione, favorendo nel contempo un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione, nell'ottica di contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
L'azione si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione di progetti di gemellaggio elettronico tra scuole europee primarie e secondarie, coinvolgendo direttamente gli insegnanti in una comunità virtuale dove è possibile conoscersi e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro. Attualmente fanno parte di e-Twinning circa 20.000 docenti italiani e 250.000 insegnanti a livello europeo.
Nata nel 2005 come azione del Programma eLearning, dal 2007 al 2013 eTwinning ha fatto parte del Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme -LLP, 2007-2013) e dal 2014 è parte delle azioni del Programma Erasmus+ 2014-2020 tra le piattaforme informatiche a supporto della cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche, in particolare per il settore scuola.
Il gemellaggio eTwinning può essere stabilito tra almeno due insegnanti di scuole pubbliche o parificate, facenti parte di due o più Paesi tra quelli aderenti all'azione, che propongano attività interessanti e innovative da un punto di vista didattico-pedagogico e che prevedano l'uso delle TIC attraverso la piattaforma.
Gli utenti di eTwinning sono docenti, dirigenti scolastici e altro personale in servizio presso istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e privati, purché legalmente riconosciuti. Altri soggetti della scuola che sono autorizzati a entrare in eTwinning sono, ad esempio, i bibliotecari, i consulenti (di orientamento o di sostegno), gli educatori e altro personale in servizio con incarico temporaneo. Partecipare ad un gemellaggio elettronico significa coinvolgere la scuola in un progetto intercurriculare, in cui diversi soggetti collaborano a vari livelli (insegnanti, alunni, dirigenti scolastici, bibliotecari, consulenti per l'orientamento ecc..) e che può essere parte integrante del piano dell'offerta formativa (POF) dell'istituto scolastico, contribuendo a evidenziarne la partecipazione alle politiche europee di cooperazione.
L'interazione tra le classi viene gestita da uno strumento chiamato TwinSpace: spazio online pensato per incentivare la partecipazione diretta degli studenti e consentire la personalizzazione del progetto didattico, fornendo strumenti ottimizzati per la condivisione di materiale multimediale.
(Tratto dal sito: http://etwinning.indire.it/)
Progetto E-twinning Classe 2B linguistico - Let's Sport and Learn English